Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (Area Scientifica)

CARATTERISTICHE E FINALITA'
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (S.T.A.M.P.A.), di durata biennale, offre una preparazione avanzata nel campo delle attività motorie preventive e adattate a diverse condizioni di decadimento delle capacità motorie e di disabilità.
Il Corso, che prosegue il percorso formativo avviato con la laurea triennale in Scienze delle Attività Motorie e Sportive, sviluppando le teorie, le metodologie e i contenuti operativi afferenti prevalentemente alle scienze biomediche e alle scienze dell'educazione motoria, garantisce ai nostri laureati magistrali le capacità previste per i laureati della classe che, con ampi poteri decisionali e autonomia, devono essere in grado di utilizzare avanzati strumenti culturali, metodologici e tecnico-pratici, necessari per:
- progettare e attuare programmi di attività motorie finalizzati al raggiungimento, al recupero e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psico-fisico di soggetti in varie fasce d'età e in diverse condizioni fisiche, con attenzione alle specificità di genere;
- organizzare e pianificare particolari attività e stili di vita utili per la prevenzione delle malattie e il miglioramento della qualità della vita mediante l'esercizio fisico;
prevenire vizi posturali e recuperare il sistema motorio post-riabilitativo finalizzato al mantenimento dell'efficienza fisica;
- programmare, coordinare e valutare le attività motorie adattate a persone diversamente abili o ad individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate.
Tali competenze saranno raggiunte attraverso lo studio di discipline motorie e sportive, biomediche, psicopedagogiche e sociologiche. Gli apporti delle discipline mettono a disposizione dello studente un quadro culturale articolato che permette di interpretare, con approccio multidisciplinare, sia le condizioni motorie e di salute dei soggetti sia il contesto in cui si dovrà collocare l'intervento.
Ad integrazione della didattica tradizionale, il corso prevede 300 ore di tirocinio formativo presso enti esterni e strutture collegate all'Università dove consolidare le competenze con esperienze dirette nell'ambito professionale.
AMBITI LAVORATIVI
Con l'acquisizione delle competenze i laureati potranno ottenere una qualificazione professionale rivolta a progettare, condurre e gestire delle attività motorie finalizzate al raggiungimento e al mantenimento del quadro ottimale dell'efficienza fisica e del benessere; delle attività motorie mirate alla prevenzione generale e specifica e al superamento delle patologie correlate alla sedentarietà ed a scorretti stili di vita all'interno di iniziative promosse da enti pubblici o strutture private; delle attività motorie per gli anziani presso enti pubblici e strutture private; delle attività motorie educative, ricreative e sportive adattate per disabili presso istituzioni ed enti specializzati compresi quelli che agiscono nell'ambito del privato sociale.
Il corso prevede la possibilità di accesso alla formazione avanzata per gli insegnanti di scuola secondaria.
DALLA TRIENNALE ALLA MAGISTRALE
Per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate è richiesto il possesso della Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale con 60 CFU nei settori scientifico-disciplinari MEDF-01/A e MEDF-01/B, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo (come disposto dall'art. 6, comma 2, del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270).
Gli studenti in possesso di Laurea triennale in Scienze Motorie (classe L-22, ai sensi del DM 270/04; o classe 33, ai sensi del DM 509/99), o di Laurea quadriennale in Scienze Motorie, possono immatricolarsi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate, con il riconoscimento integrale dei 180 CFU.
Per gli studenti in possesso di una Laurea non appartenente alla classe L-22 o L-33 (Scienze Motorie) o una Laurea Magistrale o di un Diploma universitario, o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti, la competente struttura didattica procederà alla specifica valutazione della carriera pregressa e della preparazione personale secondo quanto precedentemente descritto.